Come abbiamo già accennato nel 2020 si celebra il centenario della nascita di Vico Magistretti. Sono previsti per l’occasione molti appuntamenti e mostre, organizzate dalla Fondazione Studio Vico Magistretti e non solo. Ne abbiamo parlato ampiamente qui.
Ci sono poi i brand, come Fritz Hansen che, essendo una delle aziende con cui il designer ha collaborato durante la sua lunga carriera, hanno deciso di ri-editare un suo prodotto.
E’ poi ci sono i pezzi iconici, progetti di design senza tempo come le lampade disegnate per Oluce, ancora oggi in produzione.

La delle collaborazioni di Magistretti con Oluce, azienda fondata nel 1945, è stata una delle più importanti per il maestro del design italiano. La storia dell’azienda si lega a quella del designer a partire dagli anni ’70 quando Vico Magistretti venne scelto come art director e come principale designer dell’azienda. Da allora progettò per Oluce numerose lampade, tutte correlate dagli stessi principi ispiratori che hanno reso questi oggetti vere e proprie icone del design italiano: la semplificazione della forma e la geometria.

Un sodalizio durato trent’anni in cui venne scritta una storia unica e insostituibile che ha dato senso al design italiano rendendolo unico al mondo.
Riscopriamo insieme i quattro prodotti che hanno lasciato il segno.
Sonora
Sonora è una lampada a sospensione disegnata nel 1976, caratterizzata dalla forma a cupola. E’ sostenuta da un cavo sottile che da l’impressione che la lampada fluttui dolcemente nell’aria.

Realizzata inizialmente in acciaio, dopo alcune sperimentazioni sulla lavorazione, è stata prodotta in alluminio e in plastica. La lampada è stata riproposta negli anni anche in vetro di murano e in metacrilato.






Sono state inoltre introdotte alcune lavorazioni manuali per la decorazione interna della cupola in foglia d’oro rendendo Sonora un vero e proprio oggetto di artigianato industriale del design italiano.

Atollo
Lampada da tavolo disegnata nel 1977 Atollo è composta da tre forme geometriche essenziali: il cilindro, il cono e la semisfera.
Un prodotto decorativo essenziale, slegato dal periodo storico dalle mode del momento è oggi una delle icone del design italiano riconosciuta in tutto il mondo. In occasione del suo quarantennale, alcuni tra i più importanti maestri dell’arte contemporanea italiana le hanno reso omaggio con il progetto AtolloArte .




Pascal
Pascal è una lampada da terra disegnata nel 1983. Anche questa lampada è composta da forme geometriche pure, unite tra loro a creare composizioni funzionali e simboliche. In Pascal, il cono viene esaltato dalla ripetizione. All’estremità del tige, sostenuto dalla base in metallo, vengono posizionati due coni capovolti, come in equilibrio l’uno sull’altro, ospitando all’interno le fonti luminose.

Lyndon
Lyndon è un progetto del 1977, sviluppatosi poi negli anni in una vasta collezione che include molteplici varianti e dimensioni: per interni e per esterni, a sospensione, da terra o da parete. La struttura a candelabro in finitura cromata, tipica della famiglia concepita da Magistretti, si piega di volta in volta all’utilizzo della lampada, allungandosi a cingere le sfere in vetro trasparente, al cui interno è contenuto il bulbo luminoso.
L’amore dell’architetto e designer per le forme semplici e geometriche ritorna magistralmente anche in questo progetto, riportando alla contemporaneità tempi perduti e atmosfere da grande capitale europea di fine ‘800 in un oggetto quanto mai attuale.