Se parliamo di giochi su app si apre un mondo che non conosce limiti di età senza grandi distinzioni tra uomini e donne. Inaspettatamente da un’indagine condotta da Liftoff e pubblicata su Repubblica.it qualche anno fa, risultava addirittura che sono proprio le donne quelle che hanno la maggior propensione per gli acquisti in app di funzioni e servizi aggiuntivi di giochi.
In tema di giochi per smartphone o tablet, anche per noi (in questo caso il plurale è d’obbligo) appassionati di interior design, esiste un’intera galassia di applicazioni dedicate.

E visto che siamo prossimi alle vacanze estive, abbiamo deciso di testare per voi tre giochi su app scelti tra quelli interamente dedicati alla progettazione d’interni e all’home decor, che siamo sicuri potranno tenervi compagnia e appassionarvi nei giorni di vacanza!
Attenzione però: non si tratta di applicazione per progettare gli interni, (che anche in questo caso nell’app store se non trovano davvero molte), ma di giochi passatempo con cui allenare il proprio le potenzialità da interior design ovviamente rilassandosi.
Home design
Home design è un app per giocare rilasciata da Crowdstar inc. con contenuti multilingue e disponibile anche in italiano. La recensione su App store le da un punteggio abbastanza alto: 4, 4 stelle su 5. E’ un gioco con cui migliorare le proprie abilità di arredatore e interior designer partecipando ad una serie di sfide quotidiane.
Ogni sfida presenta dei requisiti che devono essere soddisfatti per poter partecipare. Ad esempio bisogna inserire determinati arredi per caratteristiche o brand. Inoltre per partecipare alle competizioni serve un certo numero di diamanti. Questi ultimi, si possono ricevere votando i progetti degli altri membri della community o acquistandoli direttamente nello store.
Le sfide di progettazione quotidiane ti permettono di arredare gli spazi 3D usando mobili ricercati e arredi di marca .
In più in parallelo, partecipando alle sfide giornaliere accumuli i pass per poter sbloccare il progetto della la casa dei sogni, ambientazioni mozzafiato che arredi con il tuo gusto.

I giocatori possono interagire con gli altri membri della community, affinando le proprie capacità e traendo ispirazione dalle nuove tendenze. Il gioco è gratis, se si è abili si può partecipare a diverse gare senza spendere, mentre per le sfide più sofisticate e quasi sempre necessario acquistare i servizi extra.
Non solo se gli arredi piacciono si possono anche acquistare direttamente tramite la app di Design home. Basta cliccare e in un’attimo compri gli arredo per la tua casa, seguendo una tendenza del marketing sempre più diffusa, che vede un diretto coinvolgimento tra giochi e e-commerce.
- Ambiente grafico di qualità, sfide giornaliere accattivanti ma bisogna essere oculati negli acquisti per partecipare a più competition e non finire i denari.
Design my room app
Design my room è una app rilasciata da Nuts power online entartainement limited. Anche in questo caso si tratta di una app per giocare con l’interior design caratterizzata con una serie di sfide quotidiane rivolte agli utenti . In ogni sfida vengono date delle precise indicazioni sui prodotti da scegliere sia che si tratti di colori che di materiali. Qui i brand non vengono nominati.
A differenza di Home design, la app Design my home consente di spaziare anche in altri campi dell’interior design come gli spazi retail ( negozio per bambini, negozio per abiti da sposa, boutique) o spazi per la ristorazione. Non solo in certi periodi vengono rilasciate anche delle sfide limited edition in cui gli utenti sono invitati ad arredare esterni di ville mozzafiato, bagni, cucine ecc…
App store da alla app un punteggio di 4,3 stelle su 5, sicuramente un buon risultato. Merito dell’alta qualità delle scene e dei prodotti arredo che gli appassionati riconosceranno facilmente.
Gli arredi per le sfide si acquistano con le monete o con i diamanti. I diamanti si possono ricevere giornalmente fino ad un certo numero, per il resto possono essere acquistati in servizi.
Le monete invece si riceve compiendo delle missioni giornaliere oppure anche in questo caso acquistandole nello store.
Anche qui facendo i parsimoniosi, si riesce a giocare anche senza spendere. Ma per una buona riuscita degli interni si dovrebbe riuscire ad inserire oltre agli arredi anche le decorazioni, che si acquistano solo in diamanti e che sono in continuo aggiornamento.
Per partecipare alle sfide servono i cuori, i quali si ricevono con le missioni giornaliere o spendendo i diamanti accumulati.
- Buon livello di rappresentazione degli spazi 3D, davvero interessante la possibilità di potersi misurare con l’interior design di spazi commerciali e per la ristorazione e non solo con il tema residenziale.
Redecor – Home Design Makeover
Redecor – Home Design Makeover è un gioco che più che rivolgersi all’interior design riguarda le finiture d’interni e l’home decor. L’arredo qui è già disegnato e lo spazio già progettato, ma tutto è lasciato in bianco e nero. L’utente è quindi invitato a scegliere i colori, i tessuti, i materiali per realizzare il giusto abbinamento.

La app rilasciata da Reworks, ha ricevuto in app store a un ottimo punteggio ben 4,7 su 5.
Anche questa app invita quindi i design addicted ad esprimere se stessi e migliorare le loro capacità di progettazione.
Le sfide di progettazione sono quotidiane e vengono rilasciate durante il giorno . Partecipando alle competition gli utenti possono progettare degli spazi fotorealistici. Ci sono poi delle missioni da completare grazie alle quali si ha danno diritto a ricevere compensi che a loro volta possono essere reinvestiti nelle missioni per acquistare le finiture che si scelgono negli interni da progettare.
Anche in questo gioco la community ha un ruolo fondamentale tanto è vero che per guadagnare la moneta del gioco, da investire nell’acquisto di materiali per i progetti, si deve votare i progetti degli altri concorrenti, contribuendo ai punteggi finali e alla classifica di ogni gara .
- Un punto di vista diverso rispetto agli due giochi qui ci si limita alle finiture ma allo stesso tempo si evidenziando l’importanza di quest’ultime in un progetto d’interni. Buono il livello di rappresentazione degli spazi e dei materiali da scegliere sia che si tratti di tessuti, pavimenti, rivestimenti ecc…
Siete pronti a giocare? Noi le abbiamo provate tutte tre e ormai da qualche mese non riusciamo più a smettere di giocare .