La collezioni di vasi Colonne, disegnata da Quincoces-Dragò per Bitossi, sono uno dei prodotti presentati tra le novità, dal brand toscano in occasione del Salone del Mobile.Milano 2019. I vasi, sono uno dei progetti che abbiamo selezionato come MustHave 2020 tra i Select by Arredativo.

Per realizzare questa collezione Quincoces-Dragò si sono ispirati ai grandi classici storici dell’archivio Bitossi, in particolare alle forme delle opere di Ettore Sottsass e Nathalie du Pasquier. Di questi progetti la collezione Colonne, richiama la classica configurazione a totem ma la interpreta in chiave contemporanea.
Interamente realizzati in ceramica questi vasi riproducono la forma a colonna grazie ad una composizione di 2 o 3 elementi geometrici. Cilindri sfalsati, di dimensioni e diametri diversi, talvolta lasciati con superficie liscia in altre rifinite con una texture a righe verticale o verticali.

Colonne coniuga il linguaggio che contraddistingue le collezioni di Bitossi, con lo stile essenziale e armonioso della coppia di designer. La collezione propone i vasi con diverse combinazioni di colore, ma virate sempre su una palette di colori neutri: ocra/verde/nero, nero/terracotta, Bianco/craquelé o bianco/ terracotta.
Quincoces-Dragò & Partners è uno studio di architettura e design con base a Milano, guidato da David Lopez Quincoces e Fanny Bauer Grung. Lo studio è specializzato in luxury retail, progetti residenziali e hôtellerie. Il loro progetti sono contraddistinti da uno stile essenziale che rispetta ed esalta l’autenticità degli spazi e predilige materiali naturali e senza tempo. Quincoces-Dragò sono anche autori del progetto d’interior di Six e fondatori della Six Gallery, shopping destination per collezionisti, che raccoglie una selezione eclettica d’arredi rari e di design. Nel campo del product design, lo studio ha realizzato prodotti anche per Lema, Salvatori, Living Divani oltre ovviamente a Bitossi Ceramiche.

Bitossi è la storica azienda fiorentina che da generazioni porta avanti l’eccellenza artigianale nella manifattura ceramica. E’ nata nella seconda metà dell’Ottocento a Montelupo Fiorentino in Toscana. Oggi l’azienda denominata Bitossi Ceramiche rappresenta l’eccellenza storica nella ceramica artistica e di design. Bitossi Ceramiche collabora da sempre con i più importanti esponenti del design internazionale, che affascinati dal valore storico dell’azienda e dall’artigianalità delle produzioni, danno vita a creazioni uniche.

Insieme a Colonne, la collezione firmata da Quincoces-Dragò, le altre nuove collezioni presentate nel 2019 da Bitossi sono firmate da Michele De Lucchi e Christoph Radl.
Radl ha studiato l’evoluzione stilistica e il linguaggio emotivo che le collezioni Bitossi portano con sé, riproducendo quel connubio di estetica e sentimento nella delicata collezione Revolver. La serie, che include 5 pezzi di varie misure e forme, è in una doppia colorazione, arancio o giallo ocra, toni caldi che richiamano le basi di terracotta degli oggetti. La peculiarità della collezione risiede nell’intensità del colore dei vasi che emerge in tutta la sua vivacità.

A fianco di questi prodotti, le in inedite colorazioni dei vasi delle collezioni Clay di Formafantasma, Seams firmata da Benjamin Hubert e Tribe di Arik Levy.