Bar Moka è il nome di un locale inaugurato nel 1939 a Milano, nell’ambito di un progetto di ristrutturazione curato da Mario Asnago e Claudio Vender. Il locale, si trovava in via Tommaso Grossi, in un edificio di proprietà della società lombarda Moka Efti.
Per gli interni del Bar Moka di Milano i due progettisti, disegnarono gli arredi, tra cui una sedia realizzata interamente in ferro, con uno schienale a croce e uno scheletro essenziale.

Gli schienali a croce delle loro sedie creano un sistema di piani trasparenti che animano lo spazio e gli conferiscono profondità”. (Airoldi 1986)
Una sedia iconica, tanto che nel 1985, Flexform decise di inserirla nelle sue collezioni.

Nasce così la sedia Moka, ancora oggi presente in catalogo con le sue linee essenziali, che rimandano al razionalismo italiano più puro, di cui i due progettisti sono considerati tra i più significativi esponenti . La struttura esile è in tubolare metallico. Viene proposta nelle finiture verniciato alluminio, bianco o nero. Lo schienale, ripropone il raffinato incrocio mentre, la seduta è realizzata con un originale intreccio realizzato in fibra vegetale o in cuoio.

Novità recente, aggiunta nella collezione 2019 è la versione outdoor di questa seduta, ormai annoverabile tra i classici del design italiano.
Moka per esterni è declinata con materiali innovativi, scelti per la loro resistenza all’azione degli agenti atmosferici.

La struttura della sedia Moka Outdoor è realizzata in tubolare di acciaio inossidabile disponibile anche nella finitura con verniciatura a polvere nei colori bianco, verde kaki, rosso vino e brunito. Ovviamente, lo schienale è caratterizzato dall’elegante incrocio, mentre la seduta è realizzata da un intreccio in fibra di poliestere o gomma poliuretanica in una gamma cromatica che va dai toni naturali al bordeaux e al verde oliva.
La sedia Moka Outdoor è disponibile anche nella variante con struttura in massello di iroko naturale, laccata bianca o in grigio.
Nel 1985, insieme all’omonima sedia, Flexform inserì in collezione anche il tavolo Moka, il cui disegno come la sedia, risale al 1939.
Anche il tavolo, è disponibile in catalogo nella sua versione outdoor. Elegante ed essenziale la struttura del tavolo Moka outdoor è realizzata in tubolare di acciaio inossidabile con finitura verniciata a polvere in bianco, verde kaki, rosso vino e brunito, mentre il top è in cristallo temperato trasparente.