Era il 1990 quando Foscarini presentò una lampada di vetro soffiato su un caratteristico treppiede di alluminio, nata dall’incontro dell’azienda con il designer Rodolfo Dordoni: una rilettura della classica tipologia dell’abat-jour con uno spirito del tutto nuovo. Quella lampada si chiamava Lumiere.
Da allora Lumiere ci ha accompagnato con la sua luce in un viaggio lungo e straordinario: anni veloci, di trasformazioni epocali, in cui è cambiato il mondo.

Nel 2015, per celebrare il primo quarto di secolo di Lumiere, la Triennale di Milano ha ospitato la mostra “Anni Luce”: un’installazione di frammenti video che hanno documentato quei 25 anni di storia. Un “inventario” di fatti e personaggi, rivoluzioni tecnologiche e creative, mutamenti di stile e costume, oltre alle più significative pietre miliari del design, rievocate in un flusso di suoni e immagini in movimento, frutto di un grande lavoro di ricerca, selezione e montaggio. Una testimonianza di quegli anni che Lumiere ha attraversato come un’icona d’immutata attualità, un ideale fil rouge che lega le varie stagioni.

Foscarini con questo progetto ha voluto offrire un contesto di lettura inedito per un oggetto di design, immergendolo nel più ampio quadro storico e sociale che ne ha accompagnato il percorso fino ad oggi: uno scenario che può suscitare associazioni d’idee, attivare percorsi personali nella memoria e nuovi punti di vista e spunti di riflessione.
Da allora, è passato un altro lustro e Lumiere festeggia quest’anno i suoi trent’anni in un periodo storico del tutto particolare, continuando ad accompagnare i luoghi che abitiamo e i momenti che viviamo, illuminandoli con il suo stile inconfondibile, sempre fedele a se stessa e al contempo in continua evoluzione.

“Lumiere ha attraversato un altro pezzo di storia: una storia come sempre intensa e drammatica, leggera e faticosa, piena di speranze, mutevole, sorprendente, fatta di persone comuni e straordinarie e di momenti collettivi ed exploit individuali”, commenta Michele Calzavara, che ha curato la selezione dei contenuti proposti.
Il risultato è una storia visiva veloce e sincopata, un racconto coinvolgente di suoni, voci e immagini che percorre tre decenni di cultura, tecnologia, politica, costume e, naturalmente, comprende tante icone del design italiano.
Presentato in anteprima a Milano, nello spazio di corso Monforte, il progetto video è stato poi reso fruibile a tutti sul canale instagram di Foscarini e sulla landing page https://lumiere.foscarini.com//, dove è possibile scoprire i 30 video dedicati ai fatti salienti di ciascun anno, dal 1990 al 2020.

“Omaggiare Lumiere ora, per il suo trentennale, non è un revival né una convenzionale cerimonia”, precisa Calzavara, “ma nasce anche da una singolare coincidenza degli eventi: in un momento di estrema incertezza come quello che stiamo vivendo, in questa ennesima ‘cesura’ della storia, Lumiere continua ad affrontare il tempo, anche il più difficile, e a fare luce nelle nostre case. È allora uno sguardo leggero e ottimista, rivolto al futuro, quello con cui Lumiere ci ha accompagnato attraverso gli ultimi 30 anni. Con buona probabilità attraverserà anche i prossimi, con immutata attualità, e con lei noi e il mondo del design di cui facciamo tenacemente parte. Buon compleanno Lumiere!”