Tra le collezioni re-editions 2022 di Zanotta torna Karelia la poltrona design, firmata da Liisi Beckmann artista e designer finlandese. Ideata nel 1966, Karelia è considerata un’icona pop anticonformista dell’arredo anni Sessanta e simbolo di libertà che ora torna in produzione con una nuova veste.

Karelia è stata una delle prime poltrone senza struttura, realizzata interamente in poliuretano espanso. La morbida superficie a onde, trae ispirazione dalla terra d’origine della designer, la Repubblica di Carelia in Finlandia frastagliata da insenature e golfi. La novità sta nel nuovo rivestimento tessile dai colori cangianti e brillanti sostituisce il vinilico degli anni 70.

Non solo, le curve della poltrona sono valorizzate dal nuovo rivestimento sfilabile in un tessuto bioelastico, Samba, a trama diagonale dalle straordinarie prestazioni tecniche. Calza perfettamente il volume della seduta e segue molto bene la deformazione e il ritorno in forma dell’oggetto. Cangiante e contemporaneo nelle scelte cromatiche, il tessuto determina una forte variazione del colore dato dal movimento e dalla luce.

La riedizione è migliorata nel comfort della zona renale, grazie a una doppia densità del poliuretano, ed è stata aggiornata nelle proporzioni allargando leggermente la poltrona. Inoltre, è ora possibile unire in soluzione aggregata di due o più moduli, grazie a ganci posti sui piedini, per creare una seduta ondulata continua.