Zanotta da sempre attenta alla valorizzazione dei prodotti storici presenti nelle sue collezioni, ha proposto una inedita lettura della Maggiolina, la poltrona di Marco Zanuso. In catalogo è stata infatti introdotta di recente la nuova versione della Maggiolina composta di elementi imbottiti rivestiti in tessuto, in conformità con il progetto originario del 1947.

La poltroncina, dal comfort ergonomico e accogliente, appare così ancora più contemporanea con il contrasto materico tra il tessuto dei cuscini, il cuoio dei braccioli e della scocca e il metallo della struttura. In produzione da Zanotta dal 1972, la Maggiolina è tra i prodotti bestseller icona del brand, un simbolo del “buon design” italiano, un prodotto funzionale e sostenibile, progettato per durare nel tempo.

La chaise longue venne disegnata nel 1947 da Marco Zanuso, il grande progettista milanese instancabile sperimentatore di materiali e di tecnologie applicate al design. Fu per l’epoca un progetto innovativo, che abbandonava la tradizionale concezione della poltrona con la struttura imbottita e l’uso di tecniche artigianali, per introdurre un nuovo sistema costruttivo pensato per la produzione industriale di serie.

Il design di Maggiolina si basa sulla scomposizione funzionale degli elementi: un’elegante struttura in tubolare d’acciaio curvato (lucidato o nichelsatinato colore naturale o nero, oppure verniciato nero). Una scocca semirigida in cuoio pigmentato 90 e due morbidi cuscini con imbottitura in piuma d’oca per lo schienale e in poliuretano/ Dacron Du Pont per la seduta.