Presentata al Salone Internazionale del Mobile 2024 Knoll lancia la riedizione della poltrona Tugendhat, capolavoro di Ludwig Mies van der Rohe originariamente progettata nel 1929. Questa sofisticata poltrona offre comodità e versatilità grazie alla base a sbalzo, allo schienale con cinghie in pelle e alla sua forma elegante. Una coppia di cuscini e di braccioli opzionali completano la struttura a sbalzo della poltrona e favoriscono un comfort ottimale.


La poltrona Tugendhat si rifà al patrimonio architettonico di Knoll.
Conosciuta inizialmente come Feder-Sessel, fu esposta in cinque esemplari nella casa progettata da Mies e Lilly Reich per la famiglia Tugendhat a Brno, in Repubblica Ceca. Quando le foto di Villa Tugendhat furono pubblicate dalla stampa, la sedia fu rinominata.

Sebbene Knoll l’abbia realizzata per l’ultima volta negli anni ’60 e ’70, il fascino disinvolto e al tempo stesso sofisticato della poltrona Tugendhat si adatta perfettamente al modo di vivere e lavorare di oggi, testimonianza della sua intramontabilità. È disponibile in due finiture per la struttura e in una vasta gamma di rivestimenti.

