Il Salone del Mobile.Milano 2025: tra cultura e innovazione

Pubblicato il Di in Approfondimenti

Dopo l’attesa conferenza stampa, prende ufficialmente il via il conto alla rovescia per la 63a edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dall’8 al 13 aprile presso Rho Fiera. Questa manifestazione, punto di riferimento internazionale per il mondo del design, si conferma ancora una volta come l’evento leader del settore, ospitando oltre 2.000 espositori, il 38% dei quali provenienti dall’estero. Tra debutti e ritorni, saranno 148 i brand che arricchiranno l’offerta espositiva, distribuiti su una superficie netta di 169.000 mq, completamente sold out.

Grande attesa per il ritorno della Biennale Euroluce, che, dopo il successo dell’edizione 2023 “The City of Lights”, occuperà oltre 32.000 mq e vedrà la partecipazione di più di 300 brand provenienti da 25 Paesi. Accanto a Euroluce, spazio anche al SaloneSatellite, piattaforma d’eccezione per 700 giovani designer under 35 e 20 scuole e università internazionali, in un’edizione che celebra il talento emergente con il tema “Nuovo Artigianato: un Mondo Nuovo”.

Un Programma Culturale di Alto Livello

Come da tradizione, il Salone del Mobile.Milano non si limita all’esposizione, ma si arricchisce di un palinsesto culturale di assoluto prestigio. Tre installazioni site-specific animeranno la fiera e la città: Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage (pad. 13-15), Paolo Sorrentino. La dolce attesa (pad. 22-24) e Robert Wilson. Mother, ospitata al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco.

Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage Salone del Mobile.Milano 2025 ©PYR

L’illuminazione sarà la protagonista del The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, Arena The Forest of Space di Sou Fujimoto, pad. 2), che porterà in scena un dialogo multidisciplinare con designer, architetti, scienziati e artisti sul tema della luce nel design contemporaneo. Anche il ciclo di incontri Drafting Futures tornerà a stimolare il dibattito sulle prospettive future del design, riunendo alcune delle menti più brillanti del panorama internazionale.

Un’Esperienza Espositiva Immersiva

L’edizione 2025 vedrà il consolidamento del nuovo layout espositivo ad anello, che interesserà quattro padiglioni (13-15 e 22-24) per garantire un’esperienza di visita più fluida e integrata. L’intera manifestazione sarà scandita da percorsi tematici innovativi, pensati per valorizzare al meglio le proposte dei brand partecipanti. Tra le novità più attese spicca A Luxury Way (pad. 13-15), una celebrazione del design italiano senza tempo.

Accanto ai grandi classici, tornano anche le quattro Manifestazioni annuali del Salone: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0 e S.Project, con oltre 1.000 brand, tra cui 73 nuovi espositori o ritorni d’eccezione.

Euroluce 2025: Tecnologia e Sostenibilità al Centro

Dopo il trionfo di “The City of Lights”, Euroluce torna con un’edizione che esplora il futuro dell’illuminazione tra innovazione tecnologica, sostenibilità e intelligenza artificiale. Con oltre 300 espositori, di cui il 46,5% internazionali, la Biennale sarà il punto di riferimento per il settore, proponendo soluzioni all’avanguardia che spaziano dal design biofilico all’integrazione di sistemi smart per la creazione di ambienti personalizzati.

La novità assoluta sarà The Euroluce International Lighting Forum, che, nei due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop, vedrà protagonisti oltre 20 esperti internazionali, tra cui lighting designer, architetti, scenografi e scienziati. Sotto il tema “Light for Life, Light for Spaces”, si approfondiranno le nuove tendenze dell’illuminazione in relazione al benessere, alla sostenibilità e all’evoluzione degli spazi abitativi. Il forum sarà ospitato nell’Arena The Forest of Space, firmata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto, autore della celebre nuvola metallica del Serpentine Gallery Pavilion di Londra.

Sou Fujimoto. Forest of Space Original Concept Sketch Salone del Mobile.Milano 2025 ©Sou Fujimoto Architect

Milano, Capitale del Design

Il Salone del Mobile.Milano non si esaurisce negli spazi fieristici, ma coinvolge tutta la città con un fitto calendario di eventi in occasione della Milano Design Week. Tra gli appuntamenti imperdibili, l’inaugurazione della mostra Mother di Robert Wilson al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, un omaggio al “non finito” dell’ultima opera di Michelangelo, accompagnato dalle musiche di Arvo Pärt.

Robert Wilson. Mother Museo Pietà Rondanini, Castello Sforzesco
Novembre 2024, Visita preliminare al sito ©Archivio Change Performing Arts

Grande attesa anche per l’evento di apertura ufficiale al Teatro alla Scala, dove Robert Wilson porterà in scena The Night Before. Object Chairs Opera, un suggestivo viaggio tra i grandi classici del repertorio operistico con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Michele Spotti, e il soprano Marina Rebeka.

Torna inoltre in Piazza della Scala il Design Kiosk (1-13 aprile), progettato da DWA-Design Studio e curato da Corraini Edizioni, che si conferma punto di riferimento per incontri e presentazioni durante la settimana del design.

Un Salone Aperto alla Città

Più che mai, il Salone del Mobile 2025 sarà anche un evento diffuso, con oltre 100 showroom di brand espositori pronti ad accogliere design lover e addetti ai lavori nel cuore di Milano. Grazie alla collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, NABA, IED, Politecnico di Milano e Domus Academy, tornerà anche il Progetto Accoglienza, con oltre 100 studenti coinvolti per guidare il pubblico attraverso gli appuntamenti imperdibili della Design Week.

L’edizione 2025 si preannuncia, dunque, come un’esperienza immersiva e innovativa, capace di unire tradizione e avanguardia per ridefinire ancora una volta il concetto di design contemporaneo.