In occasione della Milano Design Week, da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025, il flagship store ISSEY MIYAKE / MILANO apre le porte a una nuova esperienza immersiva con la speciale installazione “TYPE-XIII Atelier Oï project”. Una collaborazione raffinata e multidisciplinare tra lo studio svizzero atelier oï e A-POC ABLE ISSEY MIYAKE, che fonde tessuto e metallo in un’inedita collezione di corpi illuminanti.
Alla base del progetto, un dialogo aperto e creativo tra due realtà che condividono la medesima sensibilità per il processo progettuale e la sperimentazione. Se atelier oï è noto per il suo approccio trasversale che spazia dall’architettura al design di prodotto, A-POC ABLE ISSEY MIYAKE continua a ridefinire il confine tra moda e tecnologia, esplorando nuovi territori espressivi.
Con “TYPE-XIII”, il tessuto – da sempre al centro della ricerca A-POC – abbandona temporaneamente il corpo umano per dialogare con la luce, in un’evoluzione naturale e sorprendente della sua funzione.

Due anime, una visione
L’installazione si articola in due serie distinte ma complementari: “O Series” e “A Series”.
O Series, realizzata in collaborazione con Ambientec, brand giapponese specializzato in illuminazione portatile, propone lampade leggere, poetiche e sensoriali. L’ispirazione nasce dai fiori, elementi naturali che impreziosiscono silenziosamente l’ambiente. Le lampade possono essere posizionate liberamente, adattandosi a umori e contesti, grazie a una struttura ovale in filo metallico progettata da atelier oï. Il paralume, realizzato in poliestere riciclato, sfrutta l’innovativa tecnologia Steam Stretch, una tecnica che genera texture tridimensionali attraverso l’azione del calore. Il risultato è una luce morbida, diffusa da pieghe organiche che conferiscono dinamismo allo spazio, con un’estetica essenziale ma sofisticata. Il design è anche funzionale: smontabile e pieghevole, pensato per una quotidianità versatile.

A Series esplora invece l’universo della maglia seamless, cifra stilistica di A-POC. I paralumi, prodotti direttamente in rotoli di tessuto lavorato a maglia, prendono forma una volta montati sulle strutture metalliche. Modularità e personalizzazione sono al centro della proposta: tagliabili, componibili e combinabili, queste lampade permettono infinite configurazioni giocose e originali. In mostra, il prototipo di una lampada a sospensione realizzata con il marchio spagnolo PARACHILNA, noto per la sua attenzione ai materiali e alla manifattura artigianale.