Gennaio 2025

Pubblicato il Di in Cover

2010 | Masters Chair – Philippe Starck e Eugeni Quitllet – Kartell

Con il nuovo anno celebriamo con orgoglio i primi quindici anni di Arredativo, un traguardo che ci offre l’opportunità di riflettere sulla strada percorsa e sui progetti che hanno lasciato il segno.

Per onorare questo anniversario, abbiamo deciso di dedicare la copertina di fine mese – e di tutti quelli che pubblicheremo quest’anno – a progetti di design nati esattamente quindici anni fa. Una scelta che non è solo un omaggio al passato, ma anche un invito a riscoprire quei concept che hanno anticipato le tendenze di oggi.

Alcuni di quei progetti, all’epoca visionari, sono diventati dei must – have, mentre altri, forse meno celebrati, si rivelano oggi di sorprendente attualità.

Ripercorrere le pagine della nostra storia editoriale ci ha permesso di ritrovare l’audacia di designer che hanno osato sfidare convenzioni, sperimentare nuovi materiali e ridefinire gli spazi in cui viviamo. È un promemoria del potere del design nel plasmare il nostro mondo, un linguaggio che unisce estetica e funzionalità, ricerca e intuizione.

In particolare, la copertina di questo mese che si sta per concludere, è dedicata alla celebre sedia Masters di Philippe Starck e Eugeni Quitllet, ( a cu abbiamo dedicato uno dei nostri primi articoli) . Un’icona che ha ridefinito il concetto di seduta con il suo design innovativo e il suo tributo ai maestri del passato.

Nel panorama del design contemporaneo, pochi oggetti hanno saputo combinare eleganza, funzionalità e innovazione come la sedia Masters, creata nel 2010 da Philippe Starck in collaborazione con Eugeni Quitllet per Kartell. Questo straordinario pezzo di arredamento non è solo una seduta, ma un tributo alla storia del design e un esempio eccellente di creatività e tecnologia.

La sedia Masters infatti è una fusione di tre capolavori iconici della storia del design: la Serie 7 di Arne Jacobsen, la Tulip Armchair di Eero Saarinen e la Eiffel Chair di Charles e Ray Eames. Starck e Quitllet hanno saputo reinterpretare queste forme classiche, sovrapponendo le loro silhouette in un gioco di intrecci e vuoti che crea un effetto dinamico e scultoreo.

Realizzata in polipropilene rinforzato con fibra di vetro, la sedia Masters è leggera, resistente e adatta sia per ambienti interni che esterni. Il processo di stampaggio a iniezione consente di ottenere una struttura solida e al tempo stesso elastica, offrendo un comfort eccezionale nonostante la sua apparente leggerezza visiva. La sua forma distintiva e la sua capacità di integrarsi armoniosamente con stili differenti la rendono un vero passe-partout del design d’interni.

Grazie alla sua originalità e alla sua perfetta sintesi tra passato e futuro, la sedia Masters ha ricevuto nel 2010 il prestigioso Good Design Award e nel 2013 il Red Dot Design Award. Questi riconoscimenti hanno consacrato il suo status di icona del design, facendola entrare a pieno titolo nei best-seller di Kartell.

La sedia Masters di Starck e Quitllet rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e memoria storica, unendo funzionalità, estetica e tecnologia in un’unica creazione. Ancora oggi, continua a essere una delle sedute più apprezzate e ricercate da appassionati di design e arredamento. Un esempio brillante di come il design possa raccontare il passato, vivere il presente e proiettarsi nel futuro.