In occasione della Milano Design Week 2025, Stilnovo svela il progetto “Come Archeologi”, curato dai nuovi Art Director Russo Sgarbossa negli spazi del rinnovato showroom milanese in via Boccaccio 15A, inaugurato lo scorso novembre. Più che un semplice allestimento, si tratta di una vera e propria narrazione visiva e concettuale: un omaggio alla storia del design e alla sua capacità di rigenerarsi, rileggendo il passato per ispirare il futuro.
Nel cuore del progetto pulsa una visione affascinante: quella del designer come archeologo del contemporaneo. Stilnovo, forte di un’eredità luminosa e di una storia che attraversa generazioni, sceglie di guardare alle proprie origini non come una reliquia da conservare, ma come una fonte inesauribile di creatività. Il titolo stesso — Come Archeologi — sintetizza un approccio progettuale che recupera icone del passato, ne studia la tecnica e la forma, e le reinterpreta con un linguaggio attuale, capace di dialogare con gli spazi e le esigenze del vivere contemporaneo.
Missori: la luce del moderno milanese
All’interno di questo scenario, si inserisce perfettamente Missori, la nuova collezione disegnata da Park Associati per Stilnovo. Un progetto che interpreta con sensibilità contemporanea i codici del moderno milanese, rileggendoli attraverso un segno raffinato e senza tempo.
Missori si declina in lampade a sospensione, composizioni modulari e piantane, componendo un sistema flessibile, elegante e scenografico. La struttura in metallo modulare si combina con diffusori in vetro cannettato, generando un equilibrio sofisticato tra memoria e innovazione. Il risultato è una collezione luminosa che si fa instant classic: perfetta tanto per l’ambiente domestico quanto per spazi contract di alto profilo.
Uno showroom trasformato in scavo emozionale
Lo showroom di Stilnovo si trasforma per l’occasione in uno spazio arcaico e immaginifico, dove marmo e luce si incontrano in un inedito dialogo materico. A segnare gli ambienti è la finitura Rosso Lepanto di Margraf, storica azienda veneta: le superfici marmoree diventano piedistalli narrativi su cui si stagliano alcune delle creazioni più iconiche del brand.
Tra queste, la protagonista è Halley, la lampada da tavolo disegnata da Richard Sapper esattamente vent’anni fa. Riproiettata sotto una nuova luce, Halley diventa il cuore del racconto fotografico firmato da Mattia Balsamini, che insieme a Russo Sgarbossa ha ideato una serie di scatti capaci di raccontare — tra suggestione e rigore — il valore di un oggetto che ha saputo superare il tempo, restando sorprendentemente attuale.
Un invito a scavare nel design
Con “Come Archeologi”, Stilnovo propone una riflessione profonda sul senso della progettualità oggi: riscoprire, rielaborare, rimettere in circolo. Un percorso che attraversa epoche e stili, restituendo al visitatore la meraviglia della scoperta e la potenza evocativa del design come strumento di narrazione, trasformazione e memoria.