Arredativo Design Magazine

Cassina celebra la Collezione Le Corbusier®, Jeanneret®, Perriand® con edizioni speciali, colore e cultura

Sessant’anni fa, un’intuizione destinata a ridefinire il linguaggio del design prese forma in Italia. Era il 1965 quando Cassina diede il via alla produzione industriale di quattro arredi firmati da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. Un progetto audace, nato mentre i tre maestri erano ancora in vita, e reso possibile dall’incontro tra l’imprenditore Dino Gavina, Cesare Cassina e Heidi Weber, all’epoca detentrice dei diritti di produzione. Questa storia visionaria è stata celebrata in grande stile alla Milano Design Week 2025.

Una collezione simbolo della modernità

La Collezione Le Corbusier®, Jeanneret®, Perriand® è un manifesto del design moderno. Nata dall’installazione d’interni L’Équipement intérieur d’une habitation presentata al Salon d’Automne di Parigi nel 1929, è diventata, grazie a Cassina, un caso esemplare di trasformazione dal pezzo artigianale all’oggetto industriale. Il Centro Ricerche e Sviluppo dell’azienda ha lavorato per anni fianco a fianco con storici ed esperti per restituire fedelmente i disegni originali, unendo rigore filologico e innovazione tecnica.

Con questa operazione pionieristica, Cassina non solo ha dato il via alla prima riedizione ufficiale di arredi di design, ma ha anche contribuito all’internazionalizzazione dell’azienda, rendendo questi oggetti delle vere e proprie icone globali. Nel corso del tempo, la collezione si è ampliata, arricchita da nuove interpretazioni e da un’attenzione crescente ai materiali sostenibili.

Colore e cultura: un anniversario contemporaneo

Per celebrare i sessant’anni, Cassina propone una serie di edizioni limitate dei quattro arredi che hanno segnato l’inizio della collaborazione: la poltroncina Fauteuil dossier basculant, le due versioni della Fauteuil Grand Confort — petit modèle e grand modèle — e la Chaise longue à réglage continu. Rivisitati in chiave cromatica contemporanea, questi pezzi iconici si presentano in strutture lucide rosso, blu e verde, abbinate a velluto mohair ton-sur-ton per le sedute e a cuoio autoportante per chaise-longue e poltroncina. Disponibili solo fino a settembre 2026, queste varianti celebrano il potere espressivo del colore, da sempre centrale nel pensiero progettuale dei tre autori.

Le nuove edizioni sono il frutto di un dialogo attento tra Cassina, la Fondazione Le Corbusier e gli eredi di Jeanneret e Perriand, e si inseriscono nella serie durable dell’azienda, realizzata con materiali circolari e a basso impatto ambientale. Un ulteriore segno dell’impegno di Cassina verso un design che guarda al futuro senza perdere di vista il valore della memoria.

Un omaggio che diventa esperienza

A rafforzare il significato culturale di questa celebrazione, Cassina ha affidato a Formafantasma la curatela di un progetto speciale: un’installazione e una pièce teatrale diretta da Fabio Cherstich, in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber durante la Design Week. Un modo per riflettere sul ruolo della modernità oggi, tra nuove letture e narrazioni capaci di attraversare il tempo.

“L’intuizione pionieristica di Cassina di produrre la Collezione Le Corbusier®, Jeanneret®, Perriand® sessant’anni fa ha definito il paradigma del design moderno. Con questo anniversario vogliamo esplorare e mettere in discussione il significato della modernità oggi.”
Luca Fuso, CEO di Cassina

Sessant’anni dopo, Cassina continua a dar forma a un’idea radicale e sempre attuale di abitare. La celebrazione della Collezione Le Corbusier®, Jeanneret®, Perriand® non è solo un tributo al passato, ma un invito a immaginare il design come cultura viva e in evoluzione.