Arredativo Design Magazine

Dentro il cabinet di STUDIOTAMAT: il nuovo spazio ibrido OFFTAMAT

Per celebrare i dieci anni di attività, STUDIOTAMAT presenta OFFTAMAT un nuovo spazio e format di eventi dedicati a installazioni immersive.

photo credits@©Luca Santini

A Roma, tra il Mercato Trionfale e l’ex Mercato dei Fiori, un volume di 3x3x3m permette di esplorare e dare forma al ciclo creativo di un prodotto, dal concept alla realizzazione. Caratterizzato da un soffitto specchiato e una pavimentazione uniforme, OFFTAMAT si trasforma in una tela bianca da reinterpretare a ogni appuntamento, accogliendo pezzi finiti, in edizione limitata o destinati a future collezioni.

Il 5 febbraio 2025, OFFTAMAT ha dato il via al primo capitolo del progetto con una collaborazione speciale con la designer Daniela Pinotti, che presenta un pattern prodotto in esclusiva da l’Opificio, azienda tessile che realizza tessuti in fibre naturali, privi di formaldeide, con un’attenzione particolare alla sostenibilità del ciclo produttivo e alla qualità artigianale.

Il tessuto è disponibile in due varianti di colore: rosso fragola e verde abete, in edizione limitata (varianti personalizzate su richiesta). Pensato per adattarsi a molteplici usi, si presta al rivestimento di elementi imbottiti, così come alla realizzazione di tendaggi e cuscineria. Lavorato con la raffinata tecnica del lampasso, che intreccia due trame sull’ordito, il tessuto è composto da filati multicolore che creano decori e disegni ricchi di dettagli su un fondo essenziale.

La collaborazione con STUDIOTAMAT nasce dalla reciproca stima professionale e dalla volontà di unire le rispettive competenze per sviluppare un prodotto. Il risultato è HIGH TIDE, un tessuto jacquard astratto disegnato ad hoc, che riflette il mio mondo creativo. Come le stampe e le illustrazioni, il design cattura l’essenza della fluidità e del movimento, interpretati come un viaggio in continua evoluzione. Sono frammenti visivi di un racconto nomade, dove ci si può perdere e ritrovare in un tempo sospeso e indefinito.”spiega la designer Daniela Pinotti.

Il tessuto prende vita dall’allestimento, avvolgendo lo spazio come una tenda scenografica; sul palco una poltrona recuperata dall’archivio dello studio e rifoderata per l’occasione:

Per il primo OFFTAMAT abbiamo scelto di allestire lo spazio con un’ampia tenda che avvolge l’ambiente su tre lati, ispirandoci all’idea del sipario. In teatro, questo separa il palcoscenico dalla platea e si alza per dare inizio allo spettacolo: un modo simbolico per celebrare i nostri 10 anni di attività come studio di progettazione architettonica d’interni e, al contempo, esplorare nuovi orizzonti, mettendo al centro il prodotto e il suo racconto.”racconta Matteo Soddu, co-fondatore di STUDIOTAMAT.

Accessibile su appuntamento, OFFTAMAT rappresenta una vetrina di idee, sospesa tra pubblico e privato, quotidiano e straordinario con un programma di eventi che abbraccia tutto il 2025. Il secondo episodio, che darà vita a nuove sinergie, è previsto per la primavera 2025.

Da sempre, lo studio ha costruito una trama di relazioni con figure chiave del mondo dell’architettura e del design, guidato dalla ricerca di un equilibrio tra la fruibilità degli spazi e la funzionalità dei materiali, per creare ambienti capaci di reinterpretare le molteplici modalità dell’abitare contemporaneo. La visione progettuale di STUDIOTAMAT si estende a 360°, dagli elementi architettonici alle componenti d’arredo, grazie a un team che integra collaboratori, artigiani, designer e imprese di alto livello, in grado di dedicare una cura sartoriale a ogni dettaglio quotidiano.