Il vero camino moderno: niente canna fumaria né legna e design mozzafiato

Pubblicato il 17 Febbraio 2025 Di

È una vera rivoluzione del bello e della comodità quella che sta convincendo sempre più amanti dello stile abitativo. Si tratta di camini moderni e facili da installare e con una manutenzione prossima allo zero. Una facilità che riguarda anche le normative e gli aspetti burocratici, che semplicemente non esistono per questi gioiellini del design e dell’efficienza energetica.

Un grande impatto di eleganza, stile e comfort, anche in spazi ridotti e in condizioni che sarebbero proibitive per i tradizionali caminetti a legna. Senza rinunciare al fascino della fiamma, questi innovativi sistemi offrono il piacere della compagnia del fuoco senza le limitazioni e i pensieri del vecchio focolare da alimentare con legna o pellet.

Sono due le tipologie di caminetto moderno che ci liberano da vincoli giuridici e ambientali:

  • Caminetti elettrici
  • Caminetti a bioetanolo

PERCHÉ SONO COSÌ COMODI?

L’estrema comodità di questi caminetti moderni è innanzitutto nel fatto che non hanno canna fumaria. Non emettono fumi, fuliggine né particolati nocivi per la salute di persone e animali né per l’ambiente, come invece accade con i vecchi camini e stufe a biomassa.

Infatti, i camini elettrici non sprigionano nulla e dai biocamini esce solo una trascurabile quantità di anidride carbonica – la stessa che emettiamo quando respiriamo – e vapore acqueo. Unico accorgimento, per i camini moderni a bioetanolo, è arieggiare di tanto in tanto l’ambiente per reintegrare l’ossigeno nell’aria.

Prima di vedere come funzionano queste innovative tecnologie, vediamo perché stanno diventando sempre più amate, andando ad arredare ville, dimore prestigiose anche di sceicchi e vip in tutto il mondo – i reali d’Inghilterra hanno sostituito il riscaldamento centralizzato di Buckingham Palace con caminetti elettrici “economici ma performanti”, come racconta il Corriere della Sera.

Ma anche abitazioni magari meno prestigiose, curate con stile e gusto.

Anche l’Italia è tra i Paesi dove risulta si registra una maggior crescita di caminetti moderni elettrici, accanto a UK, Francia, Germania, Spagna e Svezia. Lo riporta l’Electric Fireplace Market Scope di Stellar Market Research, che prevede un aumento costante delle vendite in tutto il mondo almeno fino al 2030 per complessivi 74 miliardi di dollari (quasi due volte e mezzo la manovra di bilancio italiana per il 2025).

Ecco perché:

  • Non richiedono autorizzazioni (e nessun altra incombenza burocratica)
  • Non richiedono opere murarie invasive (né tecnici abilitati)
  • Possono essere installati in qualsiasi ambiente (persino sopra la Tv o accanto a mobili in legno o librerie. Per alcuni modelli a parete bastano due fori e due viti)
  • I modelli più aggiornati possono essere controllati tramite app
  • Non richiedono manutenzioni (quelli elettrici ad acqua, solo una pulizia annuale del serbatoio che dura 5 minuti)
  • Sono ultrasicuri

I CAMINI MODERNI ELETTRICI

Possono avere solo effetto scenico ma anche riscaldare, grazie a resistenze elettriche, integrando gli altri sistemi di riscaldamento.

Il caminetto elettrico di solito ha uno spessore molto limitato, e molti modelli sono leggeri e pensati per essere installati a parete, appesi cioè come quadri, in modo tale da ridurre al minimo il rischio di incidenti.

Il valore più importante apprezzato in questi impianti è la bellezza della fiamma, generata da sofisticati sistemi di illuminazione. Oltre ai camini moderni elettrici a led, i più innovativi e scenografici sfruttano l’alta definizione, come quelli di MaisonFire con tecnologia video HD, azienda italiana leader in questo campo sia per la ricerca e sviluppo che in termini di preferenza tra architetti, interior designer e consumatori.

La loro fiamma non è generata dalla combustione di legna o altra biomassa, perciò non c’è rischio di scottature né di respirare particelle nocive.

La fiamma, benché non distinguibile da quella generata da legna o pellet, è in realtà prodotta da giochi di luce. Ancora più realistica e d’impatto è la fiamma nei moderni caminetti elettrici ad acqua, dove il vapore nebulizzato crea effetti ancora più belli e praticamente identici a quelli dei caminetti tradizionali. Il tutto, in spazi anche molto ridotti e grandissima adattabilità.

IL MADE IN ITALY PERSONALIZZATO VINCE

In queste soluzioni innovative il Made in Italy si sta esprimendo con design e tecnologia di estremo livello. Nel panorama tradizionalista italiano, i primi a introdurre il processo di nebulizzazione Optimyst – tra lo scetticismo generale – sono stati i tecnici di MaisonFire.

L’illuminazione, regolabile a proprio gusto, attraversa il sottile vapore e lo rende identico alla fiamma viva della legna che brucia, dando anche la sensazione del fumo che sale e ondeggia. La fiamma è tridimensionale e si muove, proprio come un focolare acceso, con tronchetti e brace in ceramica, ma anche realizzata con ceppi di vera legna di pino e faggio, trattata, fiammata, fissata con resina naturale. E c’è anche il “fumo” assolutamente atossico, grazie al vapore che sale muovendosi proprio come fanno le fiamme da combustione.

Questo “fuoco” è reso ancora più affascinante e realistico dal crepitio della legna che arde, generato da un particolare effetto sonoro.

Molto comoda e apprezzata è la portabilità, spiegano gli esperti di MaisonFire. Si possono infatti anche spostare persino da una casa all’altra, quindi la loro godibilità è a vita. Alcuni modelli si possono muovere da un ambiente all’altro della stessa abitazione, semplicemente accompagnandoli con le mani.

La gestione della fiamma, in molti modelli MaisonFire, è con telecomando e tramite app dallo smartphone, potendo così personalizzare l’effetto e i colori delle fiamme per ottenere la resa realistica in base al proprio gusto personale e al contesto.

Tutto curato in ogni minimo dettaglio.

INNOVATIVI ANCHE NEI COSTI

Il crescente gradimento di queste soluzioni e la ricerca tecnologica quest’anno ha portato ulteriori novità, che avvicineranno a questi caminetti moderni anche un pubblico di fascia meno alta.

«Abbiamo appena lanciato una nuova e competitiva collezione di caminetti elettrici – dice Alessandro Gatti, patron di MaisonFire -. Sono soluzioni, ideate per essere vendute a prezzo estremamente concorrenziale al pubblico. Questi nuovi modelli saranno distribuiti anche online, in affiancamento alla rete vendita tradizionale». In questo modo, si rendono più accessibili questi sistemi capaci di rendere unico l’ambiente domestico, che spesso per inesperienza e budget ridotto le persone vanno a cercare nei grandi magazzini, incappando in prodotti scadenti e poco affidabili.

I più aggiornati tra questi camini moderni possono avere tre formati: frontale, lato aperto destra/sinistra e trifacciale, gestibili da telecomando o app.

I BIOCAMINI: GREEN E CHIC

Questi moderni camini hanno invece combustione, ma assolutamente atossica – come ha stabilito il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, ente di riferimento con il quale ha collaborato MaisonFire a lungo.

Ed è stata questa azienda ad aver introdotto oltre 20 anni fa i caminetti a bioetanolo, un alcol assolutamente naturale prodotto da scarti agroalimentari.

Non emettono odori sgradevoli, basta utilizzare bioetanolo con percentuale alcolica intorno al 96% e bruciatori di alta qualità. I bruciatori MaisonFire riportano le 3 marcature di sicurezza richieste dalla normativa europea “EN 16647”. «Già solo poggiandoci la mano sopra se ne percepisce la robustezza, sono infatti spessi mezzo centimetro», spiega il fondatore di MaisonFire, che progetta e realizza da sé in Italia anche questi componenti che sono il cuore dei camini moderni a bioetanolo.

MASSIMA SICUREZZA

La bellezza della fiamma vera è associata a una estrema sicurezza, che nei modelli automatici è ancora più forte grazie a diversi sensori della temperatura per assicurare il giusto calore/comfort, oltre a sensori che controlla il livello del combustibile e la concentrazione di CO2 nell’ambiente.

Il serbatoio è separato dalla camera di combustione, mantenendo il bioetanolo a una temperatura sicura anche se la fiamma rimane accesa per ore e ore.

Questi biocamini piacciono molto anche perché si adattano a qualsiasi progetto.

Sono camini moderni anche perché possono infatti essere da incasso, anche su misura, ma anche fuori dal muro, bifacciali e trifacciali capaci di emozionare e dare esclusività perché la fiamma viene goduta da più angolazioni con effetti mozzafiato.

Quest’anno sono arrivati i bruciatori automatici elettronici MaisonFire, ancora più facili e comodi da utilizzare. Nessuna manutenzione è richiesta, a parte la pulizia del vetro protettivo con un panno di tanto in tanto.

Eleganza, massima facilità di installazione ed estrema praticità d’uso, insieme al tocco esclusivo di personalità che danno all’abitazione, sono alla base del boom di vendite di questi caminetti moderni.

Da qui al 2031, si stima un incremento di vendite di camini bioetanolo pari al +132%! Questo rileva una recentissima analisi di Verified Market Report Research, importante società di analisi di mercato attiva in 120 Paesi.

Come i camini elettrici, anche questi moderni camini ecologici hanno queste caratteristiche uniche:

• Addio al problema della canna fumaria (niente burocrazia)

Zero manutenzione

• Evitano di doversi caricare la pesante legna (il bioetanolo si vende in bottiglie anche da 1 litro e dura anche 7-8 ore)

Non sporcano (perché non fa cenere né fuliggine)

Niente fumi tossici (e relativo particolato nocivo per la salute)

Scopri gratuitamente le altre informazioni essenziali sui camini moderni elettrici e a bioetanolo.