Opera Contemporary: Salone 2013
Nel 2013 Opera Contemporary, il brand dal gusto più contemporaneo di Angelo Cappellini & C, caratterizzato da materiali pregiati e un design raffinato, si presenta al Salone con uno stand di 200 metri quadri, raddoppiando le dimensioni rispetto all’anno precedente.
Prodotti assolutamente nuovi vengono presentati accanto a collezioni già apprezzate dal pubblico offrendo una gamma di soluzioni d’arredo molto ampia che comprende due camere, due sale da pranzo, tre salotti e un set per l’ufficio.
In mostra all’interno della prima camera il letto Butterfly, pezzo che segnò il debutto del brand Opera Contemporary nel 2010, qui presentato con una nuova finitura in legno d’ebano e velluto bianco.
Nella stessa ambientazione troviamo il vero tesoro: la poltrona Fleur du Pearls. Questo pezzo unico è un’interpretazione personale dell’artista neozelandese James Rogers che per Opera Contemporary trasforma un classico di Angelo Cappellini in una vera opera d’arte, applicando un bouquet di rose in pelle sul retro della poltrona.
Ogni rosa è realizzata a mano dall’artista ed è ulteriormente impreziosita da una perla al centro di ogni singolo bocciolo.
Uno spettacolare specchio dal diametro di 220 centimetri con finitura argento dai riflessi dorati evidenzia il retro di Fleur du Pearls, consentendo ai visitatori di ammirare la poltrona nella sua totalità.
Al centro della seconda camera cattura l’attenzione il letto Sansone Classic con la sua testiera imbottita. Il letto Sansone Classic, insieme alle sedie Maurice vengono proposti nella nuova finitura Liquid Bronze, una soluzione innovativa composta da granuli di bronzo che applicati sui prodotti garantiscono alla materia caratteristiche ancor più performanti e donano maggior lucentezza ai prodotti.
La stanza è completata da elementi della collezione Desirè: comodini, toilette, comò in finitura wengè. Nella sala da pranzo in mostra a Milano risalta il tavolo Tigrana con le sue caratteristiche gambe e le sedie Georges con o senza braccioli. Le sedie, sapientemente rivestite con una combinazione di tessuti beige e damascato, sono abbinate alla credenza Dimitri, caratterizzata da una lavorazione piramidale.
Protagonista della seconda sala da pranzo il tavolo Edgar, presentato nella forma rettangolare, con base in ottone spazzolato. Questo maestoso tavolo è proposto in lastre di noce canaletto con finitura naturale per evidenziare le venature proprie del legno.
Nella stessa stanza i visitatori potranno ammirare anche lo specchio Lullaby anticato. In mostra nell’area salotto il divano componibile Mavra, presentato nella soluzione divano-dormeuse, il celebre divano Butterfly con lo schienale avvolgente presente con poltrone abbinate e l’elegante divano Lucille in cotone grigio accompagnato da due poltrone Lucille di colore avorio.
Un’ampia gamma di tavolini arricchisce gli ambienti: i tavolini Ruslan con il piano a forma di vassoio, i tavolini Pelleas nella finitura craquelé nero, i tavolini Teseo in wengé con gambe in metallo spazzolato e la credenza Elettra dalla caratteristica forma ondulata.
Oltre al noto pouf Josè, proposto in un elegante tessuto nero, vedremo in anteprima assoluta l’esclusivo pouf Butterfly, ultima creazione dell’amata collezione Butterfly.
Da ultimo, è presente a Milano il set per l’ufficio con la scrivania Manon al centro, accompagnata dalla sedia girevole Georges. Quest’area conferma la volontà di Opera Contemporary di offrire soluzioni moderne, realizzate da sapienti mani artigiane italiane, per ogni area della casa.
“Opera Contemporary ha acquisito in questi anni un notevole prestigio – dichiara Luca Mapelli, direttore generale di Angelo Cappellini & C -.
Il nostro reparto ricerca e sviluppo, insieme allo Studio Castello Lagravinese, è riuscito a realizzare soluzioni vincenti, molto apprezzate sui mercati internazionali. La ragione del successo del brand Opera Contemporary si basa sulla capacità di proporre arredi di altissima qualità e sapiente artigianalità, in chiave fresca e moderna”.