L’installazione interattiva permanente Le Voci della Scienza, ospitata all’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, a cura di dotdotdot, svela segreti e curiosità, vicende curiose o dimenticate della storia della scienza, dell’industria e della tecnologia.
Continua l’esplorazione di dotdotdot nel mondo affascinante e misterioso degli archivi e della cultura scientifica. Le Voci della Scienza rappresenta lo sviluppo coerente della ricerca progettuale e tecnologica che ha dato vita a lavori come l’allestimento ed exhibit interattivi per La Mano. Arto, Arte, Artefatti al Muse di Trento (tra luglio 2013 e gennaio 2014) e l’esposizione permanente per il Piccolo Museo del Diario, Pieve Santo Stefano, in Toscana, concepita per mettere in mostra e valorizzare, in modo interattivo e coinvolgente, le oltre 7000 storie scritte raccolte e conservate dal 1984 a presso l’Archivio Diaristico Nazionale.
L’installazione Le Voci della Scienza nasce dalla volontà di avvicinare il pubblico non specialistico al mondo degli archivi tecnico-scientifici, attraverso strumenti in grado di coniugare il rigore scientifico con una comunicazione coinvolgente.
Il lavoro di studio e di ricerca alla base dell’installazione si è concentrato su uno dei nuclei più interessanti dell’archivio del museo: la raccolta documentaria dei primati scientifici italiani (1933-1938). Promossa dal CNR e curata dal chimico italiano Giulio Provenzal, raccoglie le testimonianze delle eccellenze italiane nelle diverse discipline del sapere tecnico-scientifico ed è la base di una serie di esposizioni volte a rivendicare, nel corso del Ventennio, la superiorità scientifica e culturale italiana attraverso documenti, modelli e oggetti al vero.Il visitatore entra fisicamente in uno spazio chiuso con una grande proiezione e ‘incontra’ un’archivista virtuale, appena accennato da un’ombra in movimento, intento a riordinare un universo di documenti fluttuanti nello spazio. L’interfaccia che permette di interagire con la proiezione è costituita da alcuni faldoni allineati lungo la parete. Estraendone uno, la nuvola di documenti proiettata nella stanza assume improvvisamente un ordine mentre le voci di due attori, vere e proprie ‘voci della scienza’ evocate dal gesto del visitatore, interpretano, grazie a una rilettura drammaturgica dei documenti, alcuni frammenti della storia che si cela tra le carte del faldone.
Le Voci della Scienza, la nuova installazione interattiva di dotdotdot al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
