2010 | Masters Chair – Philippe Starck e Eugeni Quitllet – Kartell
Con il nuovo anno celebriamo con orgoglio i primi quindici anni di Arredativo, un traguardo che ci offre l’opportunità di riflettere sulla strada percorsa e sui progetti che hanno lasciato il segno.
Per onorare questo anniversario, abbiamo deciso di dedicare la copertina di fine mese – e di tutti quelli che pubblicheremo quest’anno – a progetti di design nati esattamente quindici anni fa. Una scelta che non è solo un omaggio al passato, ma anche un invito a riscoprire quei concept che hanno anticipato le tendenze di oggi.
Alcuni di quei progetti, all’epoca visionari, sono diventati dei must – have, mentre altri, forse meno celebrati, si rivelano oggi di sorprendente attualità.
Ripercorrere le pagine della nostra storia editoriale ci ha permesso di ritrovare l’audacia di designer che hanno osato sfidare convenzioni, sperimentare nuovi materiali e ridefinire gli spazi in cui viviamo. È un promemoria del potere del design nel plasmare il nostro mondo, un linguaggio che unisce estetica e funzionalità, ricerca e intuizione.
In particolare, la copertina di questo mese che si sta per concludere, è dedicata alla celebre sedia Masters di Philippe Starck e Eugeni Quitllet, ( a cu abbiamo dedicato uno dei nostri primi articoli) . Un’icona che ha ridefinito il concetto di seduta con il suo design innovativo e il suo tributo ai maestri del passato.
Nel panorama del design contemporaneo, pochi oggetti hanno saputo combinare eleganza, funzionalità e innovazione come la sedia Masters, creata nel 2010 da Philippe Starck in collaborazione con Eugeni Quitllet per Kartell. Questo straordinario pezzo di arredamento non è solo una seduta, ma un tributo alla storia del design e un esempio eccellente di creatività e tecnologia.
La sedia Masters infatti è una fusione di tre capolavori iconici della storia del design: la Serie 7 di Arne Jacobsen, la Tulip Armchair di Eero Saarinen e la Eiffel Chair di Charles e Ray Eames. Starck e Quitllet hanno saputo reinterpretare queste forme classiche, sovrapponendo le loro silhouette in un gioco di intrecci e vuoti che crea un effetto dinamico e scultoreo.
Realizzata in polipropilene rinforzato con fibra di vetro, la sedia Masters è leggera, resistente e adatta sia per ambienti interni che esterni. Il processo di stampaggio a iniezione consente di ottenere una struttura solida e al tempo stesso elastica, offrendo un comfort eccezionale nonostante la sua apparente leggerezza visiva. La sua forma distintiva e la sua capacità di integrarsi armoniosamente con stili differenti la rendono un vero passe-partout del design d’interni.
Grazie alla sua originalità e alla sua perfetta sintesi tra passato e futuro, la sedia Masters ha ricevuto nel 2010 il prestigioso Good Design Award e nel 2013 il Red Dot Design Award. Questi riconoscimenti hanno consacrato il suo status di icona del design, facendola entrare a pieno titolo nei best-seller di Kartell.
La sedia Masters di Starck e Quitllet rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e memoria storica, unendo funzionalità, estetica e tecnologia in un’unica creazione. Ancora oggi, continua a essere una delle sedute più apprezzate e ricercate da appassionati di design e arredamento. Un esempio brillante di come il design possa raccontare il passato, vivere il presente e proiettarsi nel futuro.
Novembre inizia ancora una volta con l’omaggio ad un film nella Cover del mese. Riuscite a riconoscere i riferimenti al celebre corridoio ? Niente paura …
Intanto ecco i temi di questo mese:
ADI INDEX || aspettando il Compasso d’oro
L’arte del regalo|| idee per farsi ricordare
Interior design || una dimora sulle colline di Firenze
Riconoscete la scena del film a cui è dedicata la nuova Cover di Ottobre?
I più attenti avranno riconosciuto un diner stile anni ’50 ispirato alle cadillac e alle mode dell’epoca. Descrizione che ci porta alla memoria le location di Pulp fiction.
Tornando invece alla contemporaneità questi alcuni dei temi che tratteremo questo mese su Arredativo:
Interior Design| ristoranti e hotel 4 progetti da scoprire
Una iconica casa di Malibù in vendita | Real Estate
Marmo | protagonista di lusso
Back to the…
Iniziamo un nuovo mese di pubblicazione con una parola ricorrente in questi giorni: “back to the…” parola presa in prestito da un noto film tema che accompagna ed ispira questo anno di copertina tra design e cinema.
Ritorno a lavoro, ritorno a scuola, ritorno alla routine…
Qualunque sia il vostro rientro alla quotidianità suoni questa parola come un augurio!
Noi riprendiamo le nostre uscite tra design, progetti d’interni ed eventi in un mese pieno di fiere di design in Italia e non solo:
Design Reading | Passione design
Interior Design | Cersaie 2024: un anticipo delle nuove tendenze per il rivestimenti ceramici
Architettura | L’eleganza del nuovo ristorante del gruppo Walter a Vienna
Buon Ferragosto!
Tempo di vacanze…, e il nostro augurio ve lo mandiamo con la cover del mese dedicata ad un film cult…sapete dire quale?
La redazione di Arredativo vi aspetta a Settembre con le nuove uscite quotidiane!
Buone Vacanze
Design e cinema, è questo il tema che ogni mese caratterizza le nostre Cover. Un percorso per immagini nato per esplorare alcune delle mille sfaccettature che caratterizzano questa relazione.
A ben guardare il tema di questo mese si capisce al volo specie se siete appassionati di film Marvel. Appuntamento sui nostri Social per scoprire di chi stiamo parlando…
Per ciò che riguarda invece le pubblicazioni su Arredativo questi alcuni dei temi di questo mese:
Design Reading || Le uscite nuove
DAP studio|| La Biblioteca intercomunale di Mezzolombardo (TN)
Nendo || la collezione ‘Hana-arashi’ per Paola Lenti
I più accorti avranno riconosciuto nella nuova cover del mese il tema a cui ci siamo ispirati, ancora una volta dedicata al cinema.
Protagonista è 007, la serie di James Bond è una ispirata dai romanzi di Ian Fleming. Prosegue così sui social il racconto tra design e cinema mente su Arredativo tra i vari temi di questo mese :
Tra design e fashion || le icone del design nella collezione Gucci Design Ancora
Interior Design || HOUSE ON TRACK il progetto di STUDIOTAMAT
20 anni della Collezione Charlotte Perriand || Table Montparnasse by Cassina